L’età di possesso di un cellulare è sempre più precoce, nonostante i periocoli ben noti (accesso a siti non adatti per l’età, cyberbullismo, dipendenza, isolamento sociale, ecc.) e l’uso di chat come whatsapp è vietato fino a 13 anni.
Se volete regalare lo smartphone a vostra figlia o vostro figlio, oppure lasciare che i nonni lo regalino per la comunione, sappiate che siete voi i responsabili di quello che avverrà; non dovrete dare la colpa al cellulare o a chi lo riceve in regalo.
Per aiutarvi, proponiamo insieme alla Consulta per la scuola del XII Municipio, questo PATTO da sottoscrivere tra genitori e figlia o figlio che riceve lo smartphone. Speriamo possa esservi utile.
Il nostro Patto Digitale
Cara/o …………………………………….
ora possiedi uno smartphone. Accidenti, non è una cosa da poco!
Come sai con questo strumento si possono fare cose molto interessanti, utili e divertenti, ma, se non si è cauti, anche molto dannose per se stessi e per gli altri. Noi stessi a volte ci troviamo in difficoltà nell’utilizzare questi dispositivi in modo sicuro ed equilibrato: per questo è importante che ci alleiamo per poter usare al meglio queste tecnologie concordando alcune regole. Spero tu capisca che il nostro compito è crescerti in modo che tu possa diventare un adulto saggio e responsabile, che sa sfruttare il meglio di queste tecnologie, senza esserne dominato.
Leggi bene il seguente contratto: possiamo discutere insieme alcuni aspetti di queste regole, ma una volta firmato dovrai rispettarlo altrimenti rimetteremo in discussione la tua possibilità di usare lo smartphone.
REGOLE DI BASE
SAPERLO SPEGNERE QUANDO NON SERVE
Non occorrono miliardi di foto e video. Non c’è bisogno di documentare (e condividere on-line) tutto. Vivi le tue esperienze, rimarranno nella tua memoria per sempre! Lascia il telefono a casa, qualche volta, e sentiti sicura/o di questa decisione. Impara anche a fare senza.
QUANTO VALE?
SICUREZZA E RESPONSABILITÀ
IN CONCLUSIONE …
Capiterà che farai qualche pasticcio, lo sappiamo, come noi dopotutto. Forse ti ritireremo anche il telefono. Ci metteremo comunque seduti e ne parleremo. Ti aiuteremo se qualcosa ti ha turbato o ferito. Ricominceremo da capo, cercando di capire.
Tu e noi continuiamo a imparare cose nuove, giorno per giorno.
Noi siamo dalla tua parte, nella tua stessa squadra.
Siamo insieme e cerchiamo di crescerti felice e saggia/o.
Speriamo che tu possa essere d’accordo su questi punti. Molte delle “lezioni” che fanno parte della lista non si applicano soltanto al telefonino, ma anche alla vita.
I tuoi genitori
Data ……………………………………
Firme
…………………………………….………
…………………………………….………
…………………………………….………
NOTE …
………………………………….………………………………………….………………………………………….………………………………………….………………………………………….………………………………………….………………………………………….………………………………………….………………………………………….………………………………………….………………………………………….………………………………………….………………………………………….………………………………………….………………………………………….………………………………………….………………………………………….………
Questo sito utilizza i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza come nostro ospite. Se continui ad utilizzare questo sito si assume che accetti il fatto che potremmo memorizzare e accedere ai cookie sul tuo dispositivo maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.