EMERGENZA CORONAVIRUS 2020

INFO CORONAVIRUS 20 APRILE 2020: Chiunque presenti febbre e/o tosse deve chiamare il proprio medico oppure il numero 800 118 800 oppure il 112. Consultate il sito https://www.salutelazio.it/nuovo-coronavirus, Scaricate l’APP della Regione: Lazio Doctor per COVID

Regole di accesso a studio:
1) Visitiamo solo su appuntamento. Se desiderate una visita pediatrica, dovete contattare il vostro pediatra.
2) Per ogni bambino un solo accompagnatore munito di mascherina.
3) I bambini al di sopra dei 2 anni devono avere la mascherina.
4) Appena entrati in studio bisogna andare a lavarsi le mani proprie e del bambino.
5) Mantenere la distanza di sicurezza di almeno 1,5 mt.
6) Si prega di essere puntuali poiché non potranno essere contemporaneamente presenti in sala d’attesa più di due bambini.

Tramite piattaforme web (Skype, Zoom, Whatsapp, ecc) possiamo effettuare controlli ai vostri bambini e teleconsulti.

Consigliamo a tutti di usare le mascherine in qualsiasi luogo chiuso per diminuire il rischio di contagio. 

La buona notizia è che i bambini sembrano più resistenti al coronavirus (http://www.ospedalebambinogesu.it/nuovo-coronavirus-e-bambini).

Grazie per la collaborazione.

I coronavirus umani si trasmettono da una persona infetta a un’altra attraverso:

la saliva, tossendo e starnutendo
contatti diretti personali (come toccare o stringere la mano e portarla alle mucose)
toccando prima un oggetto o una superficie contaminati dal virus e poi portandosi le mani (non ancora lavate) sulla bocca, sul naso o sugli occhi
contaminazione fecale (raramente).
Non esistono trattamenti specifici per le infezioni causate dai coronavirus e non sono disponibili, al momento, vaccini per proteggersi dal virus. La maggior parte delle persone infette da coronavirus comuni guarisce spontaneamente.

Tuttavia è possibile ridurre il rischio di infezione, proteggendo se stessi e gli altri, seguendo alcuni accorgimenti:

lavarsi spesso le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi o con soluzioni alcoliche
starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso, utilizzare una mascherina e gettare i fazzoletti utilizzati in un cestino chiuso immediatamente dopo l’uso
evitare di toccare gli occhi, il naso o la bocca con mani non lavate
evitare contatti ravvicinati con persone che sono malate o che mostri sintomi di malattie respiratorie (come tosse e starnuti)
rimanere a casa se si hanno sintomi
fare attenzione alle pratiche alimentari (evitare carne cruda o poco cotta, frutta o verdura non lavate e le bevande non imbottigliate)
pulire e disinfettare oggetti e superfici che possono essere state contaminate.

Questo sito utilizza i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza come nostro ospite. Se continui ad utilizzare questo sito si assume che accetti il fatto che potremmo memorizzare e accedere ai cookie sul tuo dispositivo maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi